Contatti | Convenzioni | |
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università di Roma “La Sapienza” – 1999
Votazione: 110/110 e lode
Tesi presso il Dipartimento di Medicina dello Sport
→ Stage presso Louisiana State University (USA) per preparazione tesi
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Università di Roma “La Sapienza” – 2003
Votazione: 70/70 e lode
Specializzazione in Neurologia
Università di Roma “La Sapienza” – 2014
Votazione: 70/70
Master di II livello in Medicina delle Cefalee – con lode
Università di Roma “La Sapienza” – 2016–2017
Master di II livello in Medicina di Emergenza – con lode
Università di Roma “La Sapienza” – 2018
Master di II livello in Governo dei flussi migratori
Università Link Campus – 2019
1° Dirigente Medico della Polizia di Stato – Ministero dell’Interno (dal 2021)
Direzione della sezione Fisiatria e Riabilitazione
Consulenze neurologiche e fisiatriche
Commissioni mediche e concorsuali
Collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Oro (rugby)
Medico della Polizia di Stato (2005–2020)
Direttore Tecnico presso Centri di Riabilitazione:
THERAPEIA Roma – dal 2023
Studio Ronconi – Casalpalocco (dal 2006)
CenterMed – Roma (2019–2022)
Ass. Laziale Motulesi – Roma (2004–2006)
Polispecialistica Tuscania – Roma (2004–2010)
Libera professione – Studio privato, Marino – dal 2006 a oggi
Visite fisiatriche e neurologiche
Infiltrazioni e mesoterapia
Piani riabilitativi ortopedici e neurologici
Assistente Medico – Casa di Cura San Raffaele, Velletri (2003–2005)
Collaborazioni con U.I.L.D.M., IKT e Nuova Itor (2003–2009)
Disabilità neurologiche e ortopediche acute e croniche
Patologie degenerative del sistema nervoso
Dolore muscolo-scheletrico
Sindromi cefalalgiche
Esiti post-traumatici e post-operatori
Riabilitazione in ambito sportivo, geriatrico e post-chirurgico
Cardiorespiratory adjustment in middle-level tennis players – Science and Racquet Sports II, 1998
Walking Index for Spinal Cord Injury (WISCI) – Congresso So.M.I.Par, 1999
Il Soleo Accessorio, valutazione funzionale del cammino – Atti XXXI Congresso SIMFER, 2003
Effetto della diatermia e CFA su dolore muscolo-scheletrico – Congresso SIMFER, 2020
Docente dal 2016 in:
Anatomia e fisiologia del SNC e SNP (Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Neuropsicomotricità, Riabilitazione Psichiatrica)
Tecniche ortopediche
Professore Associato dal 2018 – corsi di:
Anatomia, Neurologia, Neurofisiologia
Professore a contratto dal 2023 – corsi in lingua inglese:
Human Anatomy (Medicina, Infermieristica, Radiologia)
Oltre 15 interventi come relatrice tra il 2002 e il 2025, tra cui:
Congresso SIMFER
Ministero dell’Interno – Polizia di Stato
Longevity Games 2024
Progetto SIULP Donna 2023
G.O.A.L. 2025 – “Occhio all’esercizio fisico”
Esecuzione di tecniche infiltrative e mesoterapiche
Coordinamento equipe multidisciplinari
Pianificazione di programmi riabilitativi complessi
Docenza universitaria
Neurodiagnostica e riabilitazione neurologica
Tecniche di comunicazione e leadership
Esperienza clinica in ambito militare e sportivo
Dove esercita la Dott.ssa Maria Elisabetta Falvo
La Dott.ssa Maria Elisabetta Falvo riceve su appuntamento presso il nostro poliambulatorio PRET MEDICA a Roma