Contatti | Convenzioni | |
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con votazione 110/110 e lode.
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo (novembre 1983).
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma (dal 23 febbraio 1984).
Specializzazione in Radiologia (Radiodiagnostica) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con votazione 70/70 e lode.
Tumore della mammella: diagnosi, follow-up, gestione integrata.
Diagnosi precoce in soggetti a rischio genetico.
Gestione di lesioni mammarie con tecniche avanzate (CESM, RM 3 Tesla, ecografia 3D).
Diagnostica differenziata senologica con accesso personalizzato per tipo di prestazione e urgenza.
Dal 1992 al 2024: Dirigente Medico I livello presso la UOC Radiologia e Diagnostica per Immagini – Istituto Regina Elena (IRCCS), Roma.
2003–2013: Responsabile SSO Diagnostica Senologica – Istituto Regina Elena.
Dal 2016 al 2024: Incarico di alta specializzazione in “Diagnostica radiologica integrata della mammella”.
Dal 2013 al 2017: Principal Investigator del progetto sulla CESM e RM 3 Tesla nella caratterizzazione delle lesioni mammarie.
Dal 2023 al 2024: Partecipazione al protocollo clinico su tecnologia CESM Dual Energy.
Dal 2018 al 2024: Responsabile Scientifico di eventi ECM sull’interventistica e diagnostica mammaria.
Collaborazione con ISS e Università Cattolica su progetti di radiomica e imaging avanzato (es. progetto “RadioAmica” e studio ABUS).
Referente per la Diagnostica Senologica nei DMT della mammella.
Attività ambulatoriale e di sostituzione specialistica in radiologia (1988–1992).
Competenze e mansioni:
Esperta in tutte le metodiche diagnostiche senologiche: mammografia digitale e con mezzo di contrasto (CESM), tomosintesi, ecografia mammaria 2D e 3D, risonanza magnetica.
Interventistica senologica: agoaspirati, agobiopsie sotto guida ecografica e stereotassica, reperi preoperatori.
Gestione organizzativa della sezione senologica (agende, accessi differenziati, percorsi ambulatoriali e ricoveri).
Coordinamento del team medico, tecnico e infermieristico.
Co-autrice di oltre 50 lavori scientifici (articoli, comunicazioni, poster) presentati a congressi nazionali e internazionali.
Co-autrice delle:
Linee guida IRE 2005 per il carcinoma della mammella.
PDTA IFO Mammella 2020.
Capitolo “Criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa nella neoplasia della mammella” – Rete Oncologica del Lazio (2012).
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca, mono e multicentrici, anche in ambito nazionale (es. ISS e Ministero della Salute).
La dott.ssa Francesca Romana Ferranti riceve su appuntamento presso il nostro poliambulatorio PretMedica.